Fotografia Food


Sono un fotografo Toscano specializzato in:
  • Fotografia food
  • Fotografia Still-life
  • Fotografia di prodotto ed e-commerce
  • Fotografia di interni e di architettura
  • Fotografia immobiliare (ville di prestigio, B&B)
  • Fotografia di esercizi commerciali (Hotels, Ristoranti, Pub, Bar, Agriturismo)
  • Fotografia di eventi.
Sono operativo in Toscana per piccoli shooting ed in tutta Italia per progetti piu' articolati.
  • Lavoro direttamente con clienti e realtà imprenditoriali che hanno ben chiaro cosa vogliono ottenere ma non sanno come trasformare le loro idee in immagini ad alto impatto creativo.
  • Lavoro con Agenzie di comunicazione, Agenzie di Marketing, Direttori Artistici mettendo al loro servizio l'esperienza maturata in anni di fotografia e videografia.

Elementi Chiave per una Fotografia Food Accattivante

  • Un Soggetto Appetitoso e Ben Presentato: Il cibo deve apparire fresco, invitante e al suo meglio. Cura la disposizione degli ingredienti, le consistenze e i colori. Evidenzia i dettagli che rendono il piatto unico e desiderabile.
  • Un'Illuminazione Efficace: La luce gioca un ruolo cruciale. Una luce naturale morbida o un'illuminazione artificiale ben gestita possono esaltare le forme, le ombre e le texture del cibo, rendendolo più tridimensionale e accattivante. Evita ombre dure e luci piatte.
  • Una Composizione Curata: L'inquadratura e la disposizione degli elementi all'interno del fotogramma devono guidare l'occhio dello spettatore. Utilizza la regola dei terzi, le linee guida, lo spazio negativo e la profondità di campo per creare immagini equilibrate e interessanti.
  • Dettagli e Texture Evidenziati: Metti in risalto le superfici, le goccioline, le spezie, le erbe aromatiche. Questi piccoli particolari aggiungono interesse visivo e trasmettono la freschezza e la qualità degli ingredienti.
  • Colori Vibranti e Veritieri: I colori del cibo devono essere vividi e realistici. Una post-produzione leggera può esaltare i toni, ma è fondamentale mantenere un aspetto naturale e non artefatto.
  • Un Punto di Vista Interessante: Sperimenta diverse angolazioni di ripresa: dall'alto (flat lay), laterale, a livello del piatto. Un punto di vista inusuale può rendere la foto più dinamica e coinvolgente.
  • Storytelling (Anche Implicito): Anche se non esplicitamente narrativo, una buona foto food può suggerire un contesto, un'occasione, un'emozione. Un dettaglio come una posata mossa o una tovaglia stropicciata può aggiungere un elemento di "vita" allo scatto.
  • Sfondo Appropriato e Non Distraente: Lo sfondo deve valorizzare il cibo senza rubargli la scena. Sfondi neutri, texture interessanti ma non invadenti, o elementi di contesto sfocati possono funzionare bene.
  • Un Tocco di Imperfezione Naturale (A Volte): In alcuni casi, una leggera imperfezione (una briciola, una foglia leggermente spostata) può rendere la foto più autentica e meno "artificiale".
  • Coerenza con il Brand (Se Applicabile): Se la fotografia è per un brand o un'attività, lo stile, i colori e l'atmosfera devono essere coerenti con l'identità visiva del marchio.