In questa fase iniziale, l'agenzia si incontra con il cliente per comprendere a fondo gli obiettivi della campagna, il target di riferimento, il messaggio chiave e il budget disponibile. Internamente, il team creativo sviluppa diverse idee concettuali, esplorando approcci stilistici, narrativi e visivi. Si definisce il "cosa" e il "perché" dello shooting.
Una volta approvato il concept, si passa alla creazione di una narrazione visiva più dettagliata. Si definisce la storia che le immagini dovranno raccontare, le emozioni da suscitare e l'atmosfera generale. Viene creato un moodboard, una raccolta di immagini di riferimento (fotografie, illustrazioni, palette colori, ecc.) che comunicano lo stile visivo desiderato e forniscono ispirazione per il fotografo.
Lo storytelling viene tradotto in uno storyboard dettagliato, una sequenza di illustrazioni o bozzetti che visualizzano le inquadrature chiave, la composizione, l'azione e i soggetti previsti per ogni scatto. Parallelamente, si pianificano gli aspetti logistici: location scouting, casting dei modelli (se necessario), selezione del fotografo e della troupe (stylist, make-up artist, ecc.), definizione del calendario e del budget dettagliato.
L'agenzia presenta al fotografo il concept creativo, lo storytelling, il moodboard e lo storyboard. Si discute la visione creativa, si condividono le aspettative e si raccolgono i feedback del fotografo in termini di fattibilità tecnica e interpretazione artistica. Vengono forniti tutti i materiali di riferimento per garantire un'allineamento sulla direzione creativa.
In collaborazione con il fotografo (e spesso con un location manager), si individuano e si selezionano le location più adatte al concept e allo storyboard. Il fotografo, nel frattempo, si occupa della preparazione dell'attrezzatura tecnica (macchine fotografiche, obiettivi, luci, ecc.) e pianifica l'organizzazione del set.
È il giorno dello shooting! Sotto la direzione dell'agenzia (art director, account executive) e con la guida del fotografo, si realizzano gli scatti previsti dallo storyboard. Si supervisionano la composizione, l'illuminazione, la posa dei modelli e l'aderenza al concept creativo. L'agenzia assicura che la visione del cliente sia rispettata e che la narrazione visiva prenda forma.
Una volta terminato lo shooting, il fotografo consegna una selezione di provini all'agenzia. Insieme, si scelgono le immagini più efficaci e in linea con gli obiettivi. Si avvia quindi il processo di post-produzione: ritocco, correzione colore, ottimizzazione delle immagini per i diversi utilizzi previsti (stampa, web, social media).
L'agenzia presenta al cliente le immagini finali post-prodotte. Si raccolgono feedback e si apportano eventuali modifiche richieste. Una volta ottenuta l'approvazione, le immagini sono pronte per essere utilizzate nella campagna di comunicazione.
L'agenzia si occupa della distribuzione delle immagini sui diversi canali di comunicazione definiti nella strategia (siti web, social media, campagne pubblicitarie, materiali stampati). Viene monitorato l'impatto delle immagini e l'efficacia della campagna nel raggiungere gli obiettivi prefissati.